• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

I gioielli della piccola pesca: pesce azzurro e specie ittiche eccedentarie

Valeria Pizzutilo 30 Marzo 2019
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

A Cibo Nostrum 2019 un incentivo alla ristorazione di domani e uno stimolo al consumo.

La promozione dei prodotti legati alla piccola pesca costiera e alle straordinarie qualità gastronomiche di pesci poco presenti sul mercato o nella ristorazione, sarà anche quest’anno uno dei principali focus di CIBO NOSTRUM 2019. L’appuntamento, alla sua 8° edizione, animerà nel cuore di Catania lo splendido scenario del parco di VILLA BELLINI domenica 31 marzo a partire dalle ore 18:00.

Nel solco della collaborazione della Federazione Italiana Cuochi con il MIPAAFT - Divisione Pesca Marittima e Acquacoltura/Programma Operativo FEAMP, la manifestazione vedrà l'impegno congiunto di istituzioni, chef, giornalisti, artisti e pescatori per promuovere il consumo di un pescato sostenibile. È un fatto in larga parte culturale, non a caso “sulla Sicilia, negli ultimi anni, si sono concentrate importanti azioni del Ministero e del programma operativo FEAMP nel settore della pesca”, ha detto nella scorsa edizione la Dott.ssa Eleonora Iacovoni della Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Mipaaft. La Federazione Italiana Cuochi e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e Turismo, da sempre attivi su questo fronte, sostengono perciò la promozione di contenuti informativi su queste specie ittiche non solo nel circuito professionale della ristorazione ma anche all’interno di vetrine di largo richiamo come Cibo Nostrum, diventato oggi un grande evento popolare per un pubblico di amanti e intenditori di cucina.

Più di 25.000 i visitatori attesi a quella che è stata definita la “Grande Festa della Cucina Italiana”, 300 i presidi culinari che occuperanno i viali dell’intero parco comunale di Catania e più di 600 chef presenti. Il pesce povero sarà protagonista nell’area centrale della manifestazione con tante elaborazioni culinarie innovative e tradizionali offerte alla degustazione del pubblico. Dedicato al tema sarà anche il palco centrale del Mipaaf/Feamp animato da esponenti delle istituzioni e autorità cittadine, giornalisti, enti e chef di caratura internazionale. A dar prova della versatilità del pesce azzurro e delle specie eccedentarie, gli chef della Nazionale Italiana Cuochi: Gianluca Tomasi e Riccardo Carnevali, le proposte ed i suggerimenti di volti noti della TV come lo Chef Alessandro Circiello, da sempre attento ad una sana alimentazione in cucina, e infine Thomas Gugler, Presidente della più grande organizzazione mondiale dei cuochi: la “Worldchef”. Proposte eleganti e suggerimenti per rimarcare la versatilità di questi ingredienti e favorirne l’impiego nella ristorazione. Ma anche momenti di intrattenimento con il contest gastronomico “Piat­ti d’Autore”, che vedrà coinvolti, affiancati da importanti chef siciliani, personaggi dello spettacolo quali Silvia Salemi e i Jalisse nella preparazione di piatti della tradizione con protagonista il pesce azzurro. Un modo per intrattenere, dicevamo, ma anche trasferire al grande pubblico un chiaro invito al consumo.

Il sodalizio fra il MIPAAFT e i cuochi italiani è un segnale inequivocabile di quanto la cucina sia oggi un veicolo strategico, capace di indirizzare abitudini, stili ed orientamenti alimentari che hanno un peso decisivo nell’affermarsi di modelli di produzione e consumo. Una responsabilità alla quale non possono sottrarsi gli chef italiani. Da un lato perché il cosiddetto pesce povero, molto del quale pesce azzurro, è un ingrediente principe della cucina mediterranea; dall’altro perché, lavorandolo nelle proprie cucine queste specie trascurate, i cuochi riscoprono di fatto un patrimonio di straordinarie competenze legate alle nostre più profonde tradizioni culinarie. È un valore aggiunto quello del recupero di lavorazioni antiche, che sono per definizione sostenibili perché nate a stretto contatto con le risorse dei territori costieri dei nostri mari. Un elemento che, in un’economia sempre meno locale, è anche un modo per distinguersi ed allo stesso tempo una chiara indicazione per immaginare il futuro della nostra ristorazione e del nostro approccio al cibo.

Categoria

News

Visite

1357 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

NT Food
Reflexx
tre spade
Senna
Tre Valli
hopla
MOLINO FAVERO
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Cast Alimenti
Provolone Valpadana
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Villeroy & Boch e Broggi
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits