• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Campionati della Cucina Italiana 2019

Valeria Pizzutilo 01 Febbraio 2019
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email
CAMPIONATI DELLA CUCINA ITALIANA - COMUNICATO STAMPA

Dal 16 al 19 febbraio a Rimini la quarta edizione della più grande competizione italiana

-Slovenia, Francia e Albania al Gran Premio della Cucina Mediterranea-

Pochi giorni ancora alla quarta edizione dei Campionati della Cucina Italiana 2019, la più importante e completa competizione italiana per tutte le categorie della cucina, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, il supporto di World Chef, e in collaborazione con Exhibition Group all'interno del Food&Beer Attraction in programma alla Fiera di Rimini.

Oltre 1.500 cuochi provenienti dall'Italia e dall'estero, Centinaia di toques e giacche bianche saliranno sul palco per le gare - singolo e squadre - per cucina fredda, calda, pasticceria da ristorazione e cucina artistica in 4 giorni di gare, con 4 cucine allestite per le competizioni a squadre, 6 laboratori per le gare dei singoli, 45 giudici oltre a giornalisti e blogger per decretare i migliori cuochi italiani di categoria, ed oltre 60 show cooking pensati per la valorizzazione dei prodotti italiani, per educare i cuochi ad adottare un metodo di lavoro quotidiano basato sulla qualità dei prodotti, sulla tecnica, sul rispetto del territorio, l'attenzione al cibo e allo spreco alimentare.

Sono stati svelati anche i National Team che il 16 febbraio si sfideranno sul palco del Padiglione A1 del Rimini Fiera per il Gran Premio della Cucina Mediterranea, la competizione ufficiale organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi e riconosciuta dalla WorldChef – Società Mondiale degli Chef. Chiamate a partecipare la squadra campione uscente della Slovenia contro Francia e Albania, che verranno esaminate per mis en place e pulizia, preparazione, servizio, aspetto estetico e gusto da una giuria composta da giudici professionali affiancati da collaboratori e commissari di gara.

“Vogliamo far comprendere ai tanti professionisti che partecipano alle gare e a quelli che vengono ad assistere alle competizioni, che quel lavoro e quel comportamento imposto dalle rigide regole dei campionati nazionali devono essere riportato nel quotidiano – afferma il presidente nazionale della FIC Rocco Pozzulo. Le nostre giurie sono molto severe, controllano tutto, dall'ordine nei frigoriferi, alla posizione del prodotto, quanto viene utilizzato di ogni ingrediente e dunque con attenzione allo spreco, per questo che l’evento non è solo un importante momento d'incontro ma anche occasione di formazione e di aggiornamento professionale”.

“I concorrenti – spiega Gaetano Ragunì, presidente delle giurie – non devono solo preoccuparsi di realizzare solo un piatto eccellente, ma devono dare prova in maniera un po' esasperata di tutte le accortezze necessarie per la realizzazione, dalla ricerca della materia prima alla sua valorizzazione, dal rispetto della catena del freddo al trasporto come degli alimenti, con un controllo che avviene sin dall'arrivo di ogni cuoco e fin dopo la presentazione. Per noi cuochi FIC, i campionati ci sono tutti i giorni e tutti i giorni in cucina si devono applicare queste regole, nel rispetto del cliente, dell’ambiente e della nostra professione”. 

 

Campionati della Cucina Italiana – Le gare

Cucina Calda – Pasticceria da ristorazione Individuale - “Piatti originali della Cucina Mediterranea” è il tema destinato ai concorrenti individuali che di alterneranno di ora in ora nelle postazioni con raffinate lavorazioni e proposte della  cultura culinaria italiana. Il concorso individuale di pasticceria prevede invece l'elaborazione di un dessert con innovative lavorazioni del cioccolato o della frutta.

Cucina Calda a Squadre - Nei laboratori dedicati, per tre giornate, quattro Team Regionali e/o Provinciali prepareranno ciascuno 60 menù da competizione.

Cucina Fredda (Culinary & Pastry Art) a Squadre - Quattro tavoli espositivi a disposizione ogni giorno per i Team che proporranno l'articolato programma freddo di Culinary e Pastry Art. Una rappresentazione di stile ed eleganza nelle composizioni dei tavoli da Buffet.

Cucina Fredda (Culinary & Pastry Art) Individuale - Postazioni espositive del freddo a disposizione ogni giorno anche per i concorrenti singoli impegnati nell'elaborazione dei programmi da buffet Culinary e Pastry Art.

Combinata Fredda e Calda a Squadre - Prevede per i Team la valutazione delle medie dei punteggi in entrambe le categorie del Caldo e del Freddo a Squadre.

Cucina Artistica

  • Culinary Art salata e Pastry Art - Una delle più importanti competizioni italiane legate al trattamento artistico del prodotto gastronomico, sia dolce che salato: intagliato, scolpito, composto e lavorato attraverso le più diverse tecniche. Un'esposizione di opere plastiche ed espressive utile a rilanciare l'aspirazione estetica di cuochi, pasticceri e la promozione artistica in particolari ambiti ristorativi.
  • Culinary Art: opere dal vivo - Competizione sulle performance d'intaglio o carving. La precisione, la creatività e l'arte di partecipanti impegnati esclusivamente dal vivo alla realizzazione dei loro elaborati.

Contest Mistery Box – Cucina Calda - Ingredienti a sorpresa della tradizione italiana per gare ad eliminazione diretta fra Team composti da professionisti senio e junio impegnati a promuovere i valori della cucina italiana.

Contest Ragazzi Speciali - Vedrà impegnati sul palco, accompagnati da compagni di scuola tutor, ragazzi con programmi scolastici differenziati.

Gran Premio della Cucina Mediterranea – Cucina Calda – International Team Contest - I National Team della Worldchef della Slovenia – campione uscente della scorsa edizione – Francia e Albania Vedrà si fronteggeranno nella realizzazione di menù da competizione per 60 persone con obbligo di utilizzo di ingredienti legati alla dieta mediterranea.

Le squadre saranno composte da n.1 pasticcere, n.1 Team Captain e n.1 Team Manager.

 

Chi è la Federazione Italiana Cuochi

Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti, la Federazione Italiana Cuochi ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento giuridico” di organismo atto a costituire la rappresentanza sul territorio nazionale dei cuochi e di coloro che si dedicano alla cucina professionale, sostenendo lo sviluppo, la promozione e la formazione. La FIC è l'unica associazione cuochi in Italia a rappresentare di diritto la “World Association of Cook Societies”, alla quale aderiscono più di 70 Federazioni Nazionali dei cinque continenti.

Questi ed altri riconoscimenti consentono alla Federazione la presenza attiva nei più importanti “Saloni Culinari” del Mondo”, come i “Campionati del Mondo di Lussemburgo”, le “Olimpiadi Culinarie di Erfurt”, lo “European Culinary Challege di Basilea” e nelle altre iniziative delle Nazioni aderenti alla Wacs.

La collaborazione con enti governativi italiani o altre istituzioni permette inoltre alla FIC di avere una propria rappresentanza all’interno della “Commissione Enogastronomia del Ministero del Turismo” e di cooperare attivamente a molte iniziative istituzionali del Ministero della Salute e dell’Istruzione.

In Italia, oltre al Congresso Nazionale – momento di confronto dell0intera categoria sulle più attuali tematiche del settore – la FIC organizza importanti manifestazioni gastronomiche e concorsi, come gli Internazionali d'Italia e il Grand Junior Cooking Contest – Artistica a Rimini – il Concorso Nazionale di Erba e tanti altri.

Oltre alla Segreteria e agli Organismi Direttivi Nazionali, la FIC programma la propria attività in compartimenti e dipartimenti con specifiche aree di competenza che vanno dall’aggiornamento professionale alla formazione, dalla ricerca di settore ai convegni specialistici e alle competizioni internazionali. Tra questi ricordiamo: I Maestri di Cucina ed Executive Chef, La Nazionale Italiana Cuochi (NIC), L’Ateneo della Cucina Italiana, il Compartimento Giovani e Le Lady Chef.

 

Food&Beer Attraction

La fiera internazionale dedicata alle specialità birrarie, birre artigianali, bevande e food per il canale Horeca. BEER ATTRACTION giunto alla sua quinta edizione è diventato punto di riferimento per tutti gli operatori del foodservice. Da un lato è presente la più completa offerta nazionale internazionale di birre e bevande, dall’altro, con il brand FOOD ATTRACTION, tutto il food per il canale horeca.

Categoria

News

Visite

2562 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits