• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Meet in Cucina Marche 2018

Valeria Pizzutilo 19 Ottobre 2018
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

COMUNICATO STAMPA - ottobre 2018

Lunedì 22 ottobre torna Meet in Cucina Marche | seconda edizione

Sul palco del teatro La Fenice di Senigallia 10 tra migliori cuochi marchigiani

Torna Meet in Cucina Marche, la cui seconda edizione è in programma lunedì 22 ottobre 2018 - dalle 9,00 alle 18,30 - al Teatro La Fenice di Senigallia il grande evento-congresso riservato a cuochi, ristoratori e operatori che ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari marchigiani attraverso lo scambio di esperienze tra professionisti del settore.

meet in cucina marche loc.programmaL’evento è promosso in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Marche e con le cinque associazioni provinciali, con il contributo dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche e della Camera di Commercio di Ancona, con il patrocinio di Comune di Senigallia, Confcommercio Marche Centrali e Federazione Italiana Cuochi, e con il supporto di aziende sponsor e partner come Electrolux, Spirito Contadino, Pentole Agnelli, Acqua Panna-S. Pellegrino, TTT Tableware e Skalo Horeca. 

Sul palco del teatro La Fenice si alterneranno le relazioni di 10 cuochi con un interessante mix tra alcuni dei più importanti nomi della ristorazione regionale e una selezione di giovani emergenti che rappresentano il presente e il futuro della cucina marchigiana.

Si tratta di cuochi che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca e di sperimentazione, ognuno dei quali presenterà sul palco da due a quattro preparazioni che prevedono l’utilizzo di materie prime e prodotti tradizionali locali, tra Dop e Igp: complessivamente saranno realizzate circa 30 ricette, la maggior parte delle quali inedite.

Ogni cuoco avrà a disposizione circa 40 minuti e sarà affiancato da un giornalista o da un esperto del settore con l’obiettivo di approfondire i temi trattati e di stimolare la curiosità del pubblico composto da cuochi e ristoratori che potrà seguire ogni dettaglio attraverso telecamere e maxischermi. Tra una relazione e l’altra si succederanno interventi istituzionali e approfondimenti tecnici legati ad alcune produzioni.

“Se lo scorso anno il focus è stato sulla nascita della nuova IGP Marche, che ha certificato parte della produzione olearia, e su alcuni prodotti delle zone terremotate, presenti anche in questa seconda edizione – aggiunge Anna Casini, vice presidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche – abbiamo aggiunto le altre Igp e i Presidi Slow Food, dall’anice verde alla mela rosa, passando per il mosciolo e la cicerchia, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la biodiversità di un territorio ricco e articolato che va dal mare ai monti Sibillini”.

“Meet in Cucina è un importante momento di incontro formativo e informativo e una straordinaria occasione di confronto tra gli operatori del settore – spiega Luca Santini, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Marche – ancor più necessario in un momento storico nel quale i cuochi hanno imparato a studiare e ad approfondire per stimolare la creatività e una nuova interpretazione della cucina locale, supportati da un patrimonio agroalimentare”.

Meet in Cucina Marche si svilupperà tra l’area congresso – dove si svolgeranno le relazioni dei cuochi marchigiani – e l’area espositori nella quale saranno disposte le postazioni delle aziende che potranno incontrare il pubblico e far conoscere i propri prodotti e servizi.

Sono stati invitati a partecipare anche una selezione di allievi di tutti gli istituti alberghieri delle Marche; alla gestione di alcuni servizi di accoglienza, di sala e di cucina collaborano allievi e docenti dell’Istituto professionale “Panzini” di Senigallia.


I cuochi relatori della seconda edizione

PROGRAMMA

09,00 presentazione e saluti istituzionali

09,30 Alessandro Rapisarda - Casa Rapisarda (Numana)

10,15 Daniele Citeroni - Osteria Ophis (Offida)

11,00 Serena D’Alesio - Il Marchese del Grillo (Fabriano)

11,45 Mauro Uliassi - Uliassi (Senigallia)

12,30 Nikita Sergeev - L’Arcade (Porto San Giorgio)

13,15 Stefano Ciotti - Nostrano (Pesaro)

14,00 pausa

15,00 Errico Recanati - Andreina (Loreto)

15,45 Enrico Mazzaroni - Il Tiglio in Vita (Porto Recanati)

16,30 Aurelio Damiani - Damiani & Rossi (Porto San Giorgio)

17,15 Moreno Cedroni - Madonnina del Pescatore (Senigallia)

Parteciperà il Presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi (FIC) Rocco Pozzulo.


Meet in Cucina Marche

lunedì 22 ottobre 2018 dalle 9,30 alle 18,30

Teatro La Fenice, Via Cesare Battisti, 19, Senigallia (An)

Quota ingresso 30 euro (25 euro prevendita e i soci FIC. Slow Food e Confcommercio)

Categoria

News

Visite

1060 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

NT Food
Reflexx
tre spade
Senna
Tre Valli
hopla
MOLINO FAVERO
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Cast Alimenti
Provolone Valpadana
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
The king fish
Atis
Villeroy & Boch e Broggi

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2022

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2022

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits