• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Iniziative MIPAAF a “Cibo Nostrum 2018” per promuovere il pesce povero e i prodotti della piccola pesca

Valeria Pizzutilo 24 Maggio 2018
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Straordinaria la partecipazione registrata quest’anno a “Cibo Nostrum 2018” ed in particolare il richiamo di pubblico avutosi durante la kermesse del giorno 21 maggio a Taormina. Oltre 30.000 i visitatori presenti, più di 1000 i cuochi impegnati nelle 200 postazioni previste lungo Corso Umberto I e nelle piazze della cittadina siciliana, tanti i giornalisti del settore e l’importante intervento del MIPAAF che, attraverso il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la PescaFEAMP, ha sostenuto una nutrita serie d’iniziative durante la manifestazione.

Congresso Mipaaf

L’attività del MIPAAF a Taormina è iniziata con il convegno delle ore 16.00 nella sala di Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, dal titolo “Specie ittiche eccedentarie: strategie del mercato della piccola pesca e nuovi orientamenti della ristorazione”. Nel workshop, l’intervento della dott.ssa Eleonora Iacovoni, rappresentante della Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del MIPAAF, ha delineato in modo sintetico un quadro esaustivo delle misure ed azioni di programmazione attuate sia a livello nazionale che in Sicilia attraverso il Feamp per favorire la piccola pesca e promuovere il consumo del “pesce povero”.

Altri esponenti delle istituzioni regionali: l’Assessore al Turismo della Regione Sicilia On. Sandro Pappalardo, quello del Dipartimento delle Politiche Agricole e Alimentari della Regione Basilicata On. Luca Braia e il Segretario Generale della Fondazione Matera Capitale della Cultura 2019 dott. Giovanni Oliva, hanno invece segnalato alcuni fra i possibili strumenti di raccordo di queste misure ai territori. Insieme a loro, noti giornalisti del settore enogastronomico quali Gioacchino Bonsignore di TG 5 Gusto e Marco Mangiarotti de “Il Giorno”, ma anche rappresentanti dell’offerta ristorativa professionale, come il presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Cristiano Pozzulo, quello dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani Domenico Privitera e il presidente di Eurotoque Italia Enrico Derflinger, hanno sottolineato la necessità della cooperazione fra vari settori della filiera, compresa l’imprenditoria ristorativa e turistica, per dare impulso al consumo di tante tipologie di pesce che ancora oggi non trovano mercato, favorendo così uno sviluppo più sostenibile di interi settori di un’economia costiera. Un esempio su questo versante è stato fornito dall’armatore della marineria di Ognina Nino Testa, attualmente impegnato insieme al notissimo chef stellato siciliano Ciccio Sultano, in un progetto innovativo di prima trasformazione e commercializzazione sott’olio del Sugarello.

palco taormina 7601Questi e altri focus sono stati anche al centro degli show che hanno accompagnato la serata sul palco istituzionale MIPAAF in Piazza IX Aprile. Presentati dai giornalisti RAI Alex Revelli e Susanna Cutini, numerosi i cooking show di grandi professionisti, come quello dello chef di RAI 2 esperto in sana alimentazione Alessandro Circiello o il notissimo chef siciliano Alfio Visalli, che hanno attirato l’attenzione del pubblico ponendo l’accento sulla versatilità in cucina del pesce povero. Insieme a queste dimostrazioni e alle testimonianze di numerosi operatori, è stato seguitissimo il contest “il più bel primo piatto con pesce azzurro”, kermesse di solidarietà coordinata dallo chef Fabio Tacchella. Nella gara, noti personaggi della TV come il conduttore televisivo e critico gastronomico Edoardo Raspelli, il giudice di “Ballando con le Stelle” e stilista Guillelmo Mariotto, palco taormina 7790il giornalista di La7 Frediano Finucci, Francesca Barberini di Alice TV e il giornalista Alberto Rimedio, affiancati da chef della Nazionale Italiana Cuochi fra i quali il General Manager Gaetano Ragunì e il Team Manager Gianluca Tomasi, si sono simpaticamente sfidati ai fornelli preparando piatti a base di pasta con l’utilizzo di pesci quali sgombri, sarde, acciughe o palamita.    

Ad affiancare le attività del palco sino a tarda ora anche un’area info point del Ministero, per divulgare le straordinarie peculiarità di queste tipologie di pescato distribuendo l’opuscolo “Specie ittiche eccedentarie: ricette per una ristorazione d’eccellenza” ed invitare il numeroso pubblico intervenuto a degustare, nell’area gratuita al centro di Piazza IX Aprile, gli ottimi piatti di pesce azzurro elaborati e offerti da tanti chef.   

Categoria

News

Visite

1282 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
Montosco Professional
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits