• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

L'addio al Maestro Marchesi nel ricordo di Eugenio Medagliani

Valeria Pizzutilo 27 Dicembre 2017
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Qui il ricordo del nostro Presidente Onorario Eugenio #Medagliani dell’Amico Gualtiero #Marchesi:

26 dicembre 2017 SANTO STEFANO è mancato il mio amico GUALTIERO MARCHESI

Il mio sodalizio con Gualtiero ha più di sessant'anni e costituisce l’unica legittimazione che mi consente di ricordare questo rapporto, recuperando proditoriamente un minimo di tranquillità col pensiero a Stendhal… In quanto a stile, infatti, pare che egli avesse presente quello un po’ disarmante del codice, dal quale il mio, in peggio, non si discosta, temperato qua e là dall’inevitabile cadenza del “ c’era una volta….”

Marchesi MedaglianiOKQuando l’ho conosciuto, Gualtiero stava proprio allora iniziando una sua originale ricerca sulla cucina classica nel ristorante ( o meglio, nella paterna trattoria con alloggio) del “ Mercato”, in via Bezzecca angolo via Cadore, proprio di fronte al vecchio mercato ortofrutticolo.

Le nostre strade si incontrarono quando entrambi ci inserimmo nell’attività dei nostri padri. Quello di Gualtiero da sempre e per tradizione albergatore e ristoratore; il mio, da sempre e per tradizione produttore artigianale e venditore di utensili di cucina ed attrezzi per cuochi. Affinità naturali, medesima passione per le arti e per la musica, trasformarono un rapporto di lavoro in amicizia: una di quelle amicizie che per pudore non definirò straordinaria, ma che per realismo dirò semplicemente solida. Era nato, dunque, un sodalizio che aveva fervidi interessi per la cucina colta, per la gastronomia intelligente e raffinata, più espressione divertita del pensiero che imperiosa esigenza dello stomaco. Gualtiero parlava di vivande e del modo giusto di prepararle e di cuocerle, rendendole sempre più semplici, più razionali e perfette; io studiavo gli utensili, gli attrezzi, i materiali più idonei per aiutarlo a realizzare le sue idee.

Dopo tanti anni, gli stessi artigiani che avevano lavorato per mio nonno e per mio padre ricominciarono ad arroventare le lastre di rame sulle fiamme della fucina, e a batterle per ricavare delle forme che ritenevamo indispensabili ad una buona riuscita delle ricette. L’intuizione di Gualtiero fu di creare nuovi piatti che, pur sempre legati alla cucina classica e da essa derivati, esprimessero però nettamente la volontà di liberarsi da schemi antiquati e tradizionali. Era curioso che per preparare le sue ricette innovatrici dovessimo riportare in uso materiali come il rame, e forme (sautoirs, sauteuses, ad esempio) che si richiamavano a una matrice sette-ottocentesca. Per creare sapientemente una nuova cucina si doveva ricorrere con umiltà ad utensili antichi.

Non era certo un vezzo assurdo, perché verificavamo giorno dopo giorno che la buona, la vera cucina – qualunque essa sia – necessita degli strumenti collaudati, più funzionali, nati da secoli di esperienze e dalla collaborazione costante, presso le corti signorili e principesche, del cuoco utilizzatore e dell’artigiano esecutore. La nostra comunanza aveva fatto rivivere questo antico ed indispensabile colloquio. Ricordo che nella trattoria del “ Mercato “ si mangiava da principi. E, per primi, uomini della letteratura, dell’arte, della musica e del cinema venivano a gustare questo modo di intendere la cucina classica. Un modo colto e inevitabilmente riservato – almeno allora – a una stretta cerchia di avventurosi e sensibili gastronomi che avevano deciso di esplorare nuove vie, oltre a quelle, collaudatissime, dei più ghiotti “ classici “ regionali. Era soltanto una trattoria, tra l’altro assai comune, senza neppure la civetteria casereccia delle vecchie trattorie milanesi.

Con Gualtiero la tradizionale cucina italiana è così sconvolta, sin dalle prime battute, proprio nei tempi di cottura e si rivela subitocucina d’autore. Non ripetizione ma invenzione, non schema facile ma ricerca di originali modalità espressive. Non modesta ma raffinata, sembra complessa ed è classicamente semplice; non risulta di facile comprensione, ma stimola impulsi di fantasiose intellettualità gastronomiche.

Le sue ricette, volutamente essenziali persino nel linguaggio, rappresentano la sua poetica, la sua filosofia. Sono, insomma, il succo della sua vita. La storia successiva, non la racconto, perché anche voi, ormai, la conoscete.

Eugenio Medagliani

 

I funerali del Maestro Gualtiero Marchesi si svolgeranno venerdì 29 dicembre ore 11.00 nella chiesa di santa Maria del Suffragio a Milano. Per la Fic sarà presente l’Unione Regionale Cuochi Lombardia. Il coordinamento e’ affidato a Fabrizio Camer tel.  ‭+39 329 2151704

Categoria

News

Visite

1306 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Lurisia
Bracard
Marr dove c'è ristorazione
Unilever Food Solutions
barilla
Cirio Alta Cucina
Electrolux

Premium partner

Surgital
Royal Greenland
Pentole Agnelli
Bonduelle
Kimbo
Provolone Valpadana
Caimi Brevetti
Italmill
Bonomi
NT Food
Pivetti
Bayernland
Zorzi
Sanelli
Sirman
ZAPPALA

Official e Technical Partner

Nova Crem
Senna
Reflexx
tre spade
hopla
Boscovivo
Tre Valli
Valfrutta
Nimar
EFCEM
È Così
qodeup

Prossimi eventi

Non ci sono record

Vedi Calendario eventi

Campagna tesseramento 2021

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2021

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits