• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

L’Arte della Pizza Napoletana proclamata patrimonio dell’UNESCO

Valeria Pizzutilo 07 Dicembre 2017
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

L’arte dei pizzaioli napoletani è finalmente riconosciuta come patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO. Tale processo, iniziato nel marzo 2010, era già stato presentato dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco nel 2015; ma è solo il 4 marzo del 2016 che il Consiglio Direttivo della Commissione, riunitosi a Roma, ha deliberato all’unanimità di ricandidare per il 2017 “L’arte tradizionale dei pizzaiuoli napoletani” nella lista dei patrimoni immateriali dell’umanità.

Alfonso Pecoraro Scanio, ai fini del sostegno della candidatura italiana verso la vittoria finale, ha promosso la petizione mondiale #pizzaUnesco, che ha raggiunto oltre 2 milioni di firme a livello mondiale.  Secondo Pecoraro Scanio, «il riconoscimento dell’Arte del pizzaiuolo napoletano nella prestigiosa Lista del Patrimonio immateriale dell’Unesco è la riaffermazione di una tradizione storica che rappresenta, da secoli, un vero elemento d’unione culturale. Un patrimonio di conoscenze artigianali uniche tramandate di padre in figlio, elemento identitario della cultura e del popolo partenopeo e, più in generale, italiano,  in stretta continuità con la tradizione».

La petizione è stata lanciata nel 2014 sulla piattaforma on-line Change.org e da allora ha raccolto il sostegno di oltre 600 ambassadors tra cui anche la Federazione Italiana Cuochi, che ha presentato la sua adesione al Congresso Nazionale di Firenze nel 2015. Da menzionare anche il prezioso contributo dato dalla Coldiretti e da varie altre associazioni, tra cui: Associazione Verace Pizza Napoletana, Rossopomodoro, Mulino Caputo, Napoli Pizza Village, Eccellenze Campane, CNA, UNAPROL, Fondazione Campagna Amica con la sua rete dei Mercati, l'associazione dei cuochi Euro-Toques, Confesercenti, La Fiammante, CIAO, Fratelli la Bufala.

 

Comunicato stampa del 7/12/2017

UNESCO: FEDERCUOCHI PIZZAIOLI PATRIMONIO UMANITA' RICONOSCIMENTO A SAPERE ANTICO

"L'impegno dell'Italia per la protezione del patrimonio culturale non si limita alla tutela dei beni culturali, ma riguarda anche gli elementi più rappresentativi della tradizione del nostro Paese,  espressione del genio e della creatività italiana". La Federazione Italiana Cuochi in prima linea per la raccolta firme insieme ad Alfonso Pecoraro Scanio per fare riconoscente la Piazza Patrimonio UNESCO , commenta l'importante riconoscimento tributato dall'Unesco all'arte dei pizzaioli napoletani, tecnica tramandata di generazione in generazione, che entra, da oggi, a far parte della lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. ''2 milioni di firme raccolte per la petizione #pizzaUnesco e hanno contribuito, così, a questa grande vittoria. L'Unesco ha riconosciuto la dimensione culturale e sociale di questo sapere antico - afferma Rocco Pozzulo Presidente FederCuochi - che ha regalato al mondo non solo uno degli alimenti più sani e completi, ma anche un cibo che unisce, al di là di ogni differenza sociale, economica e culturale e, soprattutto, una parola della lingua italiana che, senza bisogno di essere tradotta, riesce a trasmettere emozioni immediate''. La Pizza uno dei piatti più imitati e maltrattati al mondo con tante false ricette afferma Alessandro Circiello la pizza e’ tra gli  elementi del marchio Italia. "Qualità, identità, territorio, biodiversità, cultura, sostenibilità, tratti distintivi dell'arte del pizzaiolo napoletano, sono le parole chiave dell'eccellenza italiana nel mondo e della professionalità di un settore che porta in alto il nome dell'Italia all'estero".

Categoria

News

Visite

2242 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits