• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Il pesce d’Acquacoltura Sostenibile e Certificata nella ristorazione

Valeria Pizzutilo 16 Maggio 2023
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Il tema della sostenibilità è oggi al centro delle sfide del settore alimentare e coinvolge di fatto ogni area e attore del comparto: dai produttori ai distributori, dalla trasformazione industriale o artigianale dei prodotti al consumo domestico o fuori casa. Il settore ittico, visto il preoccupante impoverimento dei nostri mari e la riduzione degli stock di alcune specie di pescato, sente oggi come prioritario lo sfruttamento sostenibile delle risorse, ponendo perciò grande attenzione a modalità di pesca e metodi di allevamento delle diverse specie ittiche, ma anche alla promozione di scelte al consumo consapevoli del pescato. Per far questo è di fondamentale importanza il coinvolgimento degli operatori della ristorazione fuori casa e degli stessi cuochi, capaci tra l’atro di indirizzare e promuovere in cucina scelte al consumo meno standardizzate.

Tra le azioni concrete per favorire nel settore ristorativo la commercializzazione, l’utilizzo e il consumo di prodotti dell’itticoltura e della pesca sostenibile, quella della certificazione delle imprese produttrici di “Acquacoltura Sostenibile” è senz'altro uno strumento efficace per aggiungere valore e qualità al prodotto ittico d’allevamento e sostenerne la competitività sul mercato. Un effettivo valore percepito, sempre più apprezzato dal consumatore finale, che ci si augura venga sempre di più incoraggiato dall’offerta ristorativa.

Il progetto Hello Fish si inserisce nel quadro appena descritto, fra le tante iniziative finanziate nell’ambito del Programma Operativo Nazionale FEAMP 2014-2020, Fondo strutturale europeo per la politica marittima, la pesca e l'acquacoltura. Tra i tanti obiettivi del FEAMP infatti è oggi prioritaria la promozione di una pesca e di un’acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Il progetto è realizzato dal Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste e da Unioncamere con la collaborazione di ISNART.

ACQUACOLTURA SOSTENIBILE, UNA CERTIFICAZIONE A TUTELA DEGLI ECOSISTEMI MARINI E DEL CONSUMATORE

Il progetto Hello Fish, attraverso la collaborazione delle associazioni di settore, ha realizzato un sistema di certificazione dedicato all’acquacoltura volto ad innalzare la qualità e la sostenibilità delle produzioni oltre i limiti di legge. La certificazione “Acquacoltura Sostenibile” è oggi l’unico sistema di certificazione che disciplina in dettaglio i processi produttivi e che viene riconosciuto dall’UE e vigilato dal Ministero dell’agricoltura nell’ambito del Sistema di Qualità Nazionale per la Zootecnia - SQNZ.

Questo marchio consiste in un’etichettatura conferita ai prodotti che soddisfano i requisiti definiti dal relativo disciplinare e attesta quindi la tracciabilità, la qualità dei pesci e dei molluschi allevati così come il rilievo etico grazie al rispetto delle performance ambientali e sociali da parte delle aziende della filiera.

Grazie al progetto Acquacoltura Sostenibile, per i professionisti e gli esercenti della ristorazione è possibile acquistare specie ittiche da imprese di acquacoltura certificate, da cui approvvigionarsi in maniera sostenibile, potendo disporre durante tutto l’anno del pescato da inserire nelle proprie proposte di menù. Così cuochi e ristoratori sono invitati a farsi promotori di nuove scelte di consumo presso i propri contatti professionali e i clienti contribuendo a testimoniare la qualità del pesce allevato rispetto a quello selvatico, in linea con i gusti e le tendenze dei consumatori di oggi.  I consumatori infatti sono sempre più attenti alla qualità, alla sicurezza degli alimenti e all’impatto ambientale e sociale della produzione, percependo il pesce d’allevamento come più sostenibile sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Per questi motivi la certificazione “Acquacoltura Sostenibile” sarà sempre più in grado di coniugare le esigenze degli operatori del settore con i bisogni dei consumatori.

Attraverso il sito www.hellofish.it gli operatori del commercio e della ristorazione potranno conoscere le imprese e avviare linee commerciali sostenibili. Le imprese di “Acquacoltura sostenibile” a loro volta, garantiranno prodotti ittici certificati da portare in tavola, attraverso un disciplinare di produzione riconosciuto nel sistema zootecnico di qualità nazionale del settore a anche a livello comunitario.

Consulta il portale ai link:

https://hellofish.it/it/acquacoltura

https://hellofish.it/it/certificazione-acquacoltura-sostenibile

https://hellofish.it/it/pescherie-e-ristoranti-hello-fish

Categoria

News

Visite

166 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
Montosco Professional
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits