• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

CAST per FIC: la rubrica mensile a cura di CAST Alimenti (10)

Supporto Segreteria 01 Febbraio 2023
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

NOVITÀ 2023 - Alta Formazione Manageriale, 2 nuovi corsi a settembre in Cast Alimenti

 

Executive Chef e Food & Management Restaurant Program

Professioni per uno scenario della ristorazione e dell’ospitalità in profonda riorganizzazione
a cura di Dario Mariotti, Business Developer di CAST Alimenti

L’impresa di ristorazione è un’impresa.

Affermazione banale forse ma che allude al limite che affligge il panorama della ristorazione nazionale: il deficit di imprenditorialità. Il retaggio diffuso dell’impresa familiare, il cliché del cuoco di talento in grado di determinare i destini della struttura, una certa sottovalutazione della complessità del mondo della ristorazione, la gracilità finanziaria delle imprese e l’incapacità di programmazione, sono le cause di un turnover micidiale di aperture e chiusure, a saldo negativo, delle strutture ristorative.

E non è un problema solo di pandemia e di caro energia, o di persone che non si trovano: è soprattutto un problema di dimensione e di comprensione delle logiche d’azienda.

E’ prevedibile una sorta di progressiva polarizzazione delle caratteristiche delle imprese di ristorazione: da un lato il prosperare delle imprese di piccole dimensioni e di ottima reputazione, spesso a conduzione familiare, e dall’altro la costituzione di reti di aziende con un unico proprietario con l’obiettivo di diversificare l’offerta e fare economia di scala.

In questo scenario si colloca anche l’ospitalità alberghiera che obbedisce alle stesse logiche e che ha compreso che è nella qualità dell’offerta gastronomica l’elemento di maggiore attrattività e distinzione.

Per assecondare la crescita dimensionale e qualitativa, e garantire i margini, non basta più l’esperienza e la gestione a vista: sono necessarie figure che uniscano la conoscenza minuziosa dei meccanismi di funzionamento dell’impresa al padroneggiamento di strumenti di previsione, alla capacità di comprendere e colloquiare con i diversi reparti.

Da queste esigenze è nata la proposta dei due corsi paralleli Executive Chef e Food & Management Restaurant Program che prenderanno l’avvio il prossimo mese di settembre in CAST Alimenti, sotto il cappello di un nuovo filone formativo chiamato Alta Formazione Manageriale.

Percorsi concreti, dalle nozioni impeccabili, senza svolazzi di accademia ‘che allungano il brodo’; docenti di altissima competenza, che le cucine e gli approvvigionamenti li hanno governati davvero e non imparati solo sui libri, con una didattica evoluta che integra attività in presenza e web-interattiva.

Le due figure hanno un loro profilo distintivo ma significativi obiettivi comuni. Per questa ragione, ed obbedendo alla esigenza prioritaria che le figure manageriali delle imprese di ristorazione e di ospitalità posseggano uno sguardo ed un lessico comune, gli iscritti ad uno dei due corsi potranno liberamente e gratuitamente frequentare i moduli di loro interesse previsti dal percorso parallelo.

La crisi non è un dato immodificabile: sopravviverà l’impresa più adatta (Darwin).

La formazione deve a sua volta adattarsi ed essere un passo in avanti. Crediamo che i due corsi proposti siano un bell’esempio.

Visita il sito castalimenti.it per scoprire i Corsi di Alta Formazione e Specializzazione, con scontistica riservata ai tesserati FIC. Per usufruirne contatta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

af manageriale

Categoria

News

Visite

151 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits