• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Prima edizione di MEET in CUCINA MARCHE il 9 ottobre 2017

Valeria Pizzutilo 05 Ottobre 2017
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

COMUNICATO STAMPA   6 ottobre 2017

Lunedì 9 ottobre arriva la prima edizione di Meet in Cucina Marche esperienze di cuochi al teatro La Fenice di Senigallia. Il grande evento dedicato alla cucina e ai prodotti delle Marche. Attesi oltre 500 cuochi e ristoratori anche da regioni limitrofe.

Il teatro La Fenice di Senigallia (An) ospiterà la prima edizione di Meet in Cucina Marche, in programma prossimo lunedì 9 ottobre l’evento dedicato alla valorizzazione della cucina e dei prodotti agroalimentari marchigiani e riservato a cuochi, ristoratori e operatori del settore.

L’originale format congressuale ideato dal giornalista Massimo Di Cintio è promosso in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Marche e con la partecipazione istituzionale di Regione Marche, Comune di Senigallia e Camera di Commercio di Ancona, con il patrocinio di Confcommercio Marche Centrali e Federazione Italiana Cuochi e con la presenza di sponsr e partner tecnici come Electrolux, Pentole Agnelli, Acqua Panna-S. Pellegrino ed RCR Crystal oltre a un gruppo di aziende locali

Accendere i riflettori sulla ristorazione regionale marchigiana e sulle sue eccellenze agroalimentari, favorire gli incontro di cuochi e operatori del settore e stimolare in maniera diffusa il concetto di “qualità” della proposta gastronomica e dell’accoglienza attraverso l’aggiornamento professionale e il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze tra i cuochi, sono i principali obiettivi di un’iniziativa che sta riscontrando un grande entusiasmo.

“Crediamo sia fondamentale che cuochi e ristoratori che operano della stessa regione abbiano un momento nel quale confrontarsi e scambiarsi esperienze – spiega Massimo Di Cintio – nella convinzione che la crescita culturale e professionale dei cuochi e degli operatori della ristorazione possa contribuire a far crescere la qualità e l’ampiezza dell’offerta della ristorazione ma anche trainare il mondo produttivo dell’agricoltura, dell’allevamento e della pesca”.

“Meet in Cucina è un importante momento di incontro tra tutti i cuochi marchigiani – aggiunge Luca Santini, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Marche che conta circa 600 iscritti in tutte le province marchigiane – ma anche un’occasione di aggiornamento professionale con la presenza sul palco di alcuni dei più importanti professionisti della regione che racconteranno la loro esperienza e le loro ultime ricerche in modo che tutti i cuochi possono farne tesoro e ispirarsi per migliorare nella quotidianità del proprio lavoro”.

“I cuochi sono sempre più ambasciatori del territorio – sostiene Anna Casini, vice presidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche – e sono preziosi portavoce delle nostre eccellenze alimentari della terra e del mare attraverso le loro interpretazioni in cucina. Questo da un lato stimola una produzione di alta qualità, dall’altro consente di raggiungere e di informare in maniera efficace un numero sempre più ampio di consumatori, a beneficio dell’economia locale. Sul palco di Meet in Cucina Marche ad esempio focalizzeremo l’attenzione sugli oli extravergine delle Marche e sulla imminente certificazione degli oli IGP Marche, sulle carni bovine IGP e sulle altre filiere produttive che rappresentano la punta avanzata del nostro sistema agroalimentare”.

L’evento

Meet in Cucina Marche è un evento riservato a cuochi, ristoratori e operatori e si svilupperà in due aree:

a) Area Congresso (palco e platea del teatro La Fenice):

Sul palco del teatro si svolgeranno le relazioni tecniche di 8 dei più importanti cuochi marchigiani che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca e di sperimentazione e altre attività connesse e che rappresentano dunque fonte di ispirazione e di aggiornamento professionale.

Si tratta di cuochi relatori che, attraverso le loro esperienze, hanno apportato significativi miglioramenti nella gestione della cucina, nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione e nella valorizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari locali, raggiungendo un elevato livello qualitativo riconosciuto a livello nazionale e internazionale dalle principali guide di settore.

Nel corso della giornata si alterneranno interventi tecnici dedicati agli oli extravergine monovarietali delle Marche alle carni bovine marchigiane e approfondimenti delle aziende partner e sponsor.

Sarà presente il presidente nazionale della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzulo.

 

b) Area Partner Espositori (foyer del teatro e altri spazi interni ed esterni)

All’esterno dell’Area Congresso e dunque nel foyer del teatro e negli altri spazi interni (ed eventualmente esterni) sarà allestita una piccola Area Partner Espositori nella quale saranno disposte le postazioni degli enti e delle aziende – partner, sponsor o semplici espositori che affiancano l’iniziativa – e che potranno incontrare il pubblico, far conoscere i propri prodotti e servizi.

Il programma, i cuochi relatori, i piatti

ore 9,30 Introduzione e saluti istituzionali

10,00-10,40 Lucio Pompili – Symposium Lab (Cartoceto) – titolo: Ora da re

1) Cappelletti in doppio brodo di beccaccia

2) Beccaccia della Santa Alleanza

11,00-11,40 Mauro Uliassi – Uliassi (Senigallia) – titolo: La Memoria del Gusto

1) Il mare dentro

2) Acqua di conditella, rane e lumache

3) Collo e testa del rombo

12,00-12,40 Danilo Bei – Emilio (Fermo) – titolo: La tecnica dell’improvvisazione

1) Bottoni di alici e burrata

2) Sacampi al vino e lavanda

3) Cicale di mare e crema di finocchietto selvatico

pausa 13,00-14,00

14,00-14,40 Errico Recanati – Andreina (Loreto) – titolo: Tradizione alla 3° (generazione)

1) La patata nel Conero

2) Brodo di tenera ascolana, ravioli di tordo allo spiedo, pomodoro e limone

3) Pensando a un vincisgrasso

15,00-15,40 Michele Biagiola – Signore te ne ringrazi (Montecosaro) – titolo: La pizza nella società dei piatti

1) La pizza (con Leonardo Grillo)

2) Il minestrone

3) La cassettina delle primizie

16,00-16,40 Stefano Baiocco –  Villa Feltrinelli (Gargnano, BS) – titolo: L’idea del piatto

1) Insalata di trota salmonata

2) La frittura di gamberi

3) Il tiramisù…di porcini

4) La burrata affumicata

5) Il tartufo

17,00-17,40 Stefano Ciotti – Nostrano (Pesaro) – titolo: Nostrano contemporaneo

1) Barbecche, barbecche fermentate, tartufo

2) Riso al Verdicchio, burro alle noci, cioccolato bianco

3) Cefalo, pinoli del San Bartolo, sedano, alghe

18,00-18,40 Moreno Cedroni – Madonnina del Pescatore (Senigallia) – titolo: Contaminazioni

1) Dumpling di seppia, brodo di moscioli selvatici e cumino

2) Cefalo marinato in soia di miele e caffè, salsa di mandorle, melissa e macadamia

3) Frittatina alle cappole, brodo di bucce di pannocchie e cavolo viola fermentato

18,45-19,00 Conclusioni

 

Meet in Cucina Marche - lunedì 9 ottobre 2017 dalle 9,30 alle 19,30 (pausa dalle 13 alle 14) - Teatro La Fenice, Via Cesare Battisti, 19, Senigallia (AN)

Quota di ingresso 30 euro (25 euro per i soci FIC e Confcommercio)

L’ingresso in sala è consentito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Programma e aggiornamenti su www.meetincucina.it

Facebook: @meetincucina

info: Virgolacom Massimo Di Cintio tel. 335.5302801 – Andrea D’Aloia tel. 349.4758247

Categoria

News

Visite

1904 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits