• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Lo Chef Giuseppe Raciti tiene alto il nome di FIC e NIC

Valeria Pizzutilo 04 Ottobre 2017
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Bocuse d’Or - Selezioni italiane ad Alba (CN)

Con il Cuoco etneo, il coach Francesco Gotti e l’assistente Marco Sciacca

Potremmo scrivere che non avevamo dubbi né incertezze sulla altissima professionalità del nostro cuoco in gara. Ma ci piace che siano soprattutto i fatti a parlare e non le sole nostre convinzioni. E dunque, se questo racconto del Bocuse d’Or Selezioni italiane dobbiamo scrivere, non possiamo che iniziare proprio dalla statura professionale e morale che lo Chef Giuseppe Raciti rappresenta per tutti noi e di come, nello stile impeccabile F.I.C., egli abbia preso parte alle Selezioni ad Alba, nel Cuneese, lo scorso 1 ottobre. Giuseppe rappresentava la Nazionale Italiana Cuochi (di cui è componente dallo scorso giugno), la Federazione Italiana Cuochi (il cui presidente, Rocco Pozzulo, per la prima volta nella storia del prestigioso concorso culinario è stato chiamato in Giuria) e rappresentava soprattutto la filosofia stessa del Cuoco Italiano: una filosofia che si basa sul grande amore per le nostre tradizioni culinarie, per il proprio territorio di appartenenza (nel suo caso la Sicilia, l’Etna…), l’alto rispetto delle materie prime di eccellenza, tantissime ore di studio diurne e notturne, sacrificio, abnegazione, senso di appartenenza ad una grande famiglia, quella della Federazione.

Non è un caso che sugli spalti del Palatenda (allestito dalla impeccabile organizzazione nella centrale piazza Duomo di Alba, che possiamo considerare la capitale morale e materiale del gusto italiano, in quel territorio meraviglioso che si chiama Langhe!) ci fosse una nutrita schiera di altri cuochi, amici, giornalisti, tutti a costituire la solida tifoseria che sosteneva Raciti, con tanto di magliette e striscioni da stadio.

Lo scriviamo subito: Giuseppe non ha vinto, ma è come se avesse vinto! Ha vinto con la sua calma e il suo controllo durante la preparazione dello starter e del main course, l’uno vegetariano, l’altro di carne; ha vinto con la sua correttezza sportiva, andando subito a congratularsi con il vincitore, il pugliese Martino Ruggieri; ha vinto per le sue ferme e moderate dichiarazioni rilasciate in conferenza stampa subito dopo l’esito, accanto al presidente del Bocuse d’Or Italia, Enrico Crippa, ed uno dei componenti il tavolo di presidenza, Carlo Cracco.

Tanti altri nomi della cucina italiana, stellati Michelin, cuochi professionisti, veri e propri punti di riferimento per i giovani che vogliono entrare nel mondo della ristorazione, erano presenti: il vincitore della scorsa edizione, lo Chef statunitense Matthew Peters (anch’egli al tavolo di presidenza), Antonino Cannavacciuolo, Anthony Genovese, Gino Fabbri, Accursio Craparo, Michele Magada, Matteo Baronetto, Stefano Deidda, Alessandro Negrini, Andrea Berton, Davide Palluda, Enrico Cerea, Gennaro Esposito, Peppino Tinari, Riccardo Monco, Antonella Ricci, Alfonso Iaccarino, Angelo Sabatelli, Emanuele Scarello, Giancarlo Perbellini, Giovanni Santini, Isa Mazzocchi, Moreno Cedroni, Nicola Portinari, Riccardo Camanini, Rocco Pozzulo, Marco Acquaroli, Matteo Berti.

Nomi che vogliamo citare al completo, per dare appena il senso del gioco di squadra su cui sta lavorando da anni Enrico Crippa con l’Accademia Italiana del Bocuse d’Or. Nelle sue parole e in quelle dei quattro giovani chef in gara, Giuseppe Raciti, Martino Ruggieri, Roberta Zulian e Paolo Griffa, c’è sempre stato l’obiettivo di rendere ancora più grande il Made in Italy nel mondo, a cominciare dalla Francia, dove il Bocuse d’Or si svolge, nella città di Lione. Tantissimo lavoro c’è ancora da fare, ma la volontà e la passione ci sono tutte.

Presentati da Tinto, il conduttore di Decanter, trasmissione di Rai Radio Due, i concorrenti, seguendo la rigidissima tabella di marcia, hanno realizzato e presentato vassoi e piatti in gara. Ben 5 ore e 35 minuti per poter mettere insieme, armoniosamente, gusto, eleganza, sapori, aromi, colori, per comporre un vero e proprio percorso sensoriale che riuscisse a stupire e a conquistare i severi giudici presenti. Siciliano, classe 1985, già protagonista nel gennaio 2016 delle Selezioni italiane del Bocuse d’Or, dove vinse il Premio Europa, oggi Chef di Zash Country Boutique Hotel a Riposto, nel Catanese, Giuseppe Raciti ha messo tutto se stesso per conquistare il primo posto, supportato da Francesco Gotti e Marco Sciacca. E, siamo sinceri, per noi comunque il primo posto lo ha conquistato ugualmente. Grazie, Peppe, a nome di tutta la Federazione Italiana Cuochi e della Nazionale Italiana Cuochi!!!             

(Ufficio Stampa F.I.C.)

Categoria

News

Visite

1126 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Lurisia
Bracard
Marr dove c'è ristorazione
Unilever Food Solutions
barilla
Cirio Alta Cucina
Electrolux

Premium partner

Surgital
Royal Greenland
Pentole Agnelli
Bonduelle
Kimbo
Provolone Valpadana
Caimi Brevetti
Italmill
Bonomi
NT Food
Pivetti
Bayernland
Zorzi
Sanelli
Sirman
ZAPPALA

Official e Technical Partner

Nova Crem
Senna
Reflexx
tre spade
hopla
Boscovivo
Tre Valli
Valfrutta
Nimar
EFCEM
È Così
qodeup

Prossimi eventi

Non ci sono record

Vedi Calendario eventi

Campagna tesseramento 2021

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2021

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits