• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Nuova rubrica FIC!

Valeria Pizzutilo 22 Luglio 2022
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

“PROFESSIONE CUOCO” è questo il titolo che abbiamo scelto di dare ad una nuova nostra rubrica quindicinale che avrà come argomento centrale la figura del cuoco, dell’uomo in primis, del suo genio e dei suoi limiti, di colui che ha scelto di indossare giacca bianca e toque e vivere il suo regno in cucina.

Nei secoli la figura del cuoco e di pari passo la sua professionalità, si sono evolute molto, tanto da sentir parlare di artisti della cucina e arte nel piatto, ma la cucina è davvero arte?

Per usare le stesse parole di L. Gilmore “no, la cucina non è arte e il cuoco non è un artista. Un artista è totalmente libero, può provocare, realizzare opere cattive, sbagliate, brutte. Gli artisti sono degli sciamani, i cuochi no, i cuochi devono sempre aver rispetto dei clienti e guadagnarsi la loro fiducia. La cucina può far scatenare l’immaginazione ma deve essere, sempre, buona. Il cuoco non ha il diritto di fare un piatto cattivo o nocivo”.

Di fatti, Achille Bonito Oliva disse anni fa che Bottura non è affatto un artista, ma un ARTIERE, temine che potrebbe adattarsi a tutti coloro che vivono la cucina come professione, perché Artiere, in Treccani, è un artigiano di alto livello, che non è di certo di minor valore.

Quel che è certo è che il lavoro del cuoco, come quello dell’artista, produce una trasformazione in chi lo fruisce e se proprio la cucina dovesse essere associata ad un’arte, allora potrebbe essere inserita nella lista delle arti applicative, come la moda e il design, che sono in tutti i sensi attività creative ma che devono per forza di cose sottostare ai vincoli del proprio scopo, del resto, un cappotto deve pur sempre riscaldare!

Il cuoco è dunque un Artiere, una figura mitica, che solo nell’ultimo trentennio, con l’affermazione della cucina d’avanguardia, della Nouvelle Cuisine, della corrente spagnola di Adrià ha pian piano acquisito uno status di lavoro socialmente riconosciuto e riconoscibile. Usciti dalle cucine dove erano costretti a lavorare senza sosta anche per 18 – 20 ore al giorno, i cuochi sono oggi personaggi mediatici con volti ben definiti. Merito, se vogliamo, del boom televisivo che ha portato alla ribalta la cucina italiana ed i registi ai fornelli; una rivalutazione che però ha sortito una distorsione del lavoro, passato per semplice, leggero e di facile guadagno. La verità però è che, almeno in Italia, le cose sono molto lontane dalla realtà distopica televisiva, la verità è che, tolte alcune eccezioni che oggi appartengono all’Olimpo della cucina mondiale, tanti altri continuano a vivere la cucina esattamente come qualche decennio fa, con turni di lavoro stressanti, pesanti, infiniti e, spesso, anche sottopagati, la pandemia, poi, non ha aiutato affatto chi si è trovato a fare i conti con ristoranti vuoti, chiusure forzate, riaperture ridotte e mancanza di personale formato.

A quasi tre anni dall’inizio di tutto la situazione lavorativa dei cuochi e di tutto l’indotto professionale sta pian piano reagendo, si è tornati a lavorare a regime, a fare banchettistica (uno dei settori più colpiti dal Covid19), e i cuochi sono tornati ai loro posti di partenza; affermazione, questa, vera solo in parte perché dopo 14 mesi di pandemia, c’è stata una vera e propria moria di posti di lavoro, sia per un fisiologico calo della richiesta lavorativa, sia per una presa di coscienza dei cuochi, del personale di sala, dei lavoratori stagionali e di tutti coloro che hanno compreso il vero valore della vita oltre il lavoro, decidendo così, di cambiare completamente strada.

Di questo e tanti altri temi parleremo in questa rubrica, cercando di dare voce a coloro che vivono la cucina oggi interni ed esterni al mondo della Federazione, delle aziende che ruotano attorno alla ristorazione italiana e di tutti coloro che stanno tentando, come noi della FIC, di rendere quello del cuoco, del cameriere, del maître, un mestiere riconosciuto a tutti gli effetti. Proporremo quindi punti di vista di tanti, riporteremo testimonianze di coloro che hanno deciso di voltare pagina e dedicarsi ad altro, cercheremo di trovare insieme a voi una soluzione per far si che la ristorazione italiana ottenga il giusto riconoscimento, vi racconteremo di quanto fatto dalla Federazione fino ad ora con il Ministero del Lavoro e di quanto faremo, di quanto sta succedendo in Italia tramite testimonianze esterne, di quanto è importante avere un’istruzione e formarsi attivamente per arrivare preparati a vivere al meglio il mestiere più bello al mondo. Se la Cucina Italiana è oggi un bene immateriale dell’umanità, il merito, in fin dei conti, è soprattutto dei cuochi, che hanno reso col loro lavoro tutto questo possibile.

Categoria

News

Visite

156 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

NT Food
Reflexx
tre spade
Senna
Tre Valli
hopla
MOLINO FAVERO
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Cast Alimenti
Provolone Valpadana
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Villeroy & Boch e Broggi
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2022

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2022

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits