• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

Spreco alimentare e buone pratiche: interesse in aumento da parte di cuochi e ristoratori

Valeria Pizzutilo 04 Settembre 2020
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Lo spreco alimentare: un tema sempre più importante per cuochi e ristoratori. L’impegno di FIC grazie al progetto LIFE Foster per un manifesto della Ristorazione sostenibile.

Lo spreco alimentare è considerato un tema sempre più importante da cuochi e ristoratori. Questo è quanto emerge dall’analisi dei questionari compilati dai numerosi associati che hanno partecipato al webinar organizzato da FIC nell’ambito del progetto Life FOSTER il 22 giugno 2020.

Il webinar, che è possibile rivedere qui https://www.youtube.com/watch?v=3XlqkC_mtXQ, ha incontrato l’interesse dei numerosi partecipanti e ha permesso di mettere in luce come in Italia vi sia un bisogno di formazione crescente e non ancora adeguatamente intercettato in questo settore.

Sebbene, infatti, i partecipanti abbiano dichiarato di riconoscere lo spreco alimentare come un tema sempre più importante nella ristorazione, sia per ragioni ambientali che economiche, la maggior parte di loro, circa il 90%, non aveva mai avuto prima l’opportunità di partecipare ad un evento focalizzato sul tema e direttamente rivolto al settore della ristorazione.

In questo senso, l’azione di FIC si conferma particolarmente importante poiché si rivolge ad un segmento della popolazione consapevole, ma non ancora adeguatamente informato o coinvolto. La maggior parte dei partecipanti ha infatti chiesto di ricevere ulteriori informazioni, in particolare rispetto ad ulteriori iniziative formative relative alla prevenzione, alla riduzione ed al monitoraggio dello spreco alimentare nella ristorazione.

In maniera molto proattiva, la maggior parte degli associati che ha partecipato al webinar ha inoltre inviato commenti e suggerimenti interessanti per migliorare le politiche in questo campo. Tra questi, ad esempio, troviamo in ambito formativo: introdurre la formazione rispetto all’alimentazione e alla prevenzione dello spreco già alle scuole elementari, elaborare moduli formativi specifici per lavoratori e studenti che frequentano le scuole secondarie e gli Istituti alberghieri. Rispetto alle policies locali, sono arrivati suggerimenti per creare una catena di solidarietà circolare a livello locale e per utilizzare cibo a km0.

Molte ulteriori indicazioni sono invece relative al settore ristorativo, come ad esempio: aumentare l’attenzione dedicata a ridurre lo spreco soprattutto rispetto al pane e ai prodotti da forno, fare attenzione a come il cibo viene lavorato ed evitare la dispersione del cibo nel piatto; costruire un Menu tenendo in considerazione l’utilizzo completo di un alimento, in tutte le sue diverse parti e modalità di lavorazione; considerare la riduzione dello spreco come economicamente attrattiva; creare una serie di ricette adatte a valorizzare gli scarti; potenziare le fasi pulizia e preparazione del cibo; creare un sistema di tracciabilità per la ridistribuzione del cibo.

Visto il successo del primo webinar e con l’obiettivo di rispondere all’esigenza manifestata anche dagli associati di ulteriori occasioni di confronto e formazione, FIC è ora impegnata nell’organizzazione di un secondo webinar, ove sarà presentato il “Manifesto per la Ristorazione Sostenibile e la Responsabilità condivisa” che verrà realizzato nell’ambito delle attività del progetto Life Foster, finanziato dal programma europeo per l’ambiente ed il clima Life.

Per ulteriori informazioni o per condividere, idee, iniziative e suggerimenti, vi invitiamo a scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categoria

News

Visite

1048 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

NT Food
Reflexx
tre spade
Senna
Tre Valli
hopla
MOLINO FAVERO
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Cast Alimenti
Provolone Valpadana
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Villeroy & Boch e Broggi
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits