• Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana cuochi
  • Accedi
  • Iscriviti
Federazione Italiana Cuochi Federazione Italiana Cuochi
  • Home
  • Iscrizione
    • Vantaggi associato
    • Iscriviti
    • Privacy
    • Liberatoria immagini
  • Mondo Fic
      • Chi siamo
      • Organigramma
      • Statuto, regolamento e codice deontologico
      • Marchio approvato FIC
      • Associazioni in italia
      • Delegazioni estere
      • Collegium Cocorum
      • Ambasciatori cucina italiana
      • Festa del cuoco e s.patrono
      • Web Tv
      • Divisa Fic
      • Partner Fic
      • Media partner
  • News
    • Tutte le news
    • Paese che vai...
    • Vita AssociAttiva
    • Comunicati stampa
    • News dal territorio
    • Dicono di noi
    • Galleria eventi
    • Archivio Newsletters
    • Emergenza Covid-19
  • Settori operativi
      • Dipartimento Associativo
      • Lavoro
      • Tecnico-professionale
      • Media & Public Affairs
      • Media Press
      • Cerco e offro lavoro
      • Social Media
      • Pasticceria
      • Ateneo cucina italiana
      • Compartimento giovani Fic
      • Lady Chef
      • Ordine dei Maestri di Cucina
      • Nazionale Italiana Cuochi
      • Dipartimento Solidarietà ed Emergenze
        • Documenti D.S.E.
  • Eventi Fic
    • Campionati di Cucina
      • Moduli Contest
        • Street Food
      • Classifica e risultati
    • Congresso Lady Chef
    • Life Foster
    • Assemblea nazionale
    • Host Milano
    • Hospitality
    • Congresso nazionale
    • Collegio Cocorum
    • Bocuse d’Or
    • Festa del cuoco
    • Cibo nostrum
    • Artigiano in fiera
    • 50 anni della Federazione Italiana Cuochi
    • Calendario Eventi
  • Tecnico-Professionale
      • Alta formazione on line
      • Convenzioni scuole professionali e università
      • Alta Formazione
      • Aggiornamento professionale
      • Video cucina
      • Lavoro e normativa
      • Ricettario
      • Giudici ed Assistenti FIC
        • Giudici - Cucina e Artistico D1
        • Giudici - Pasticceria e Artistico D2
        • Giudici - Artistico D1 e Carving
        • Giudici - Sculture Vegetali
        • Assistenti - Artistico D1 e Carving
        • Assistenti - Cucina e Artistico D1
        • Assistenti - Pasticceria e Artistico D2
  • Area Associati
    • Contattaci
    • Agenda istituzionale

IKA Culinary Olympics Stoccarda 2020

Valeria Pizzutilo 21 Febbraio 2020
  • Share On Facebook
  • Share on Twitter
  • Stampa
  • Email

Comunicato Stampa

Oro e argento per la Nazionale Italiana Cuochi alle competizioni mondiali della cucina

Stoccarda – Si sono da poco concluse a Stoccarda le IKA Culinary Olympics, le più grandi ed importanti competizioni mondiali di cucina che hanno visto sfidarsi team di chef provenienti da tutto il mondo mettendo alla prova le proprie capacità. Il Team Italia torna a casa con un risultato storico: l’oro e il terzo posto assoluto conquistato nella categoria più ambita della “cucina calda” nel Ristorante delle Nazioni e una medaglia d’argento assegnata all’Italia nello Chef’s Table della cucina fredda.

Il Ristorante delle Nazioni e lo Chef’s Table, categorie dell’arte culinaria nelle quali si scontrano i team nazionali di ogni continente, vengono affrontati dai membri delle squadre con spirito creativo e competenza tecniche di profilo altissimo, capacità di gestione delle cucine e dello stress, ma anche attraverso i peculiari stili e retaggi culturali dei propri paesi; tutti ingredienti essenziali per superare momenti di vera difficoltà e conseguire i risultati attesi.

Il Team Italiano, il più giovane di sempre, si è misurato nella competizione del Ristorante delle Nazioni conquistando insieme alla medaglia d’oro il terzo posto assoluto fra le nazioni partecipanti dei 5 continenti, dietro soltanto alle pluripremiate Norvegia e Svezia. La Nazionale Italiana Cuochi, per la competizione di cucina calda a squadre, ha preparato un menù di tre portate, composto da uno starter, un main course e un dessert per 110 persone. Questi i piatti realizzati nell’ordine di uscita: salmone con manto di piselli, mousseline di salmone e spuma di agrumi, tartelletta di tartare di salmone e avocado, gelatina di finocchi e mele; Lombo di vitello con aglio nero e timo, crumble di pane aromatizzato, terrina di vitello, foie gras, animella e cardoncelli, patata fondente con panna acida e confit di prezzemolo; Mousse di cioccolato Early Grey, gelato al thé, variazione esotica e tortino caldo di cioccolato alla mandorla.

Medaglia d’argento invece per la categoria dello Chef’s Table, con un servizio che prevedeva ben sette piatti diversi - dalle salse ai piatti freddi e caldi, ai petit fours e una piccola scultura di cioccolato -  preparati per 12 persone che hanno degustato le preparazioni seduti ad un tavolo allocato nel mezzo dei box cucina delle squadre.

Questa la formazione italiana che è scesa in campo per la specialità Ristorante delle Nazioni e per la Chef’s Table: Gaetano Ragunì chef di Forlimpopoli e General Manager della Nazionale, Gianluca Tomasi (Vicenza) Team Manager compartimento gare - alla sua ottava olimpiade -, Pierluca Ardito (Bari) Team Chef’s Ristorante delle Nazioni - Team Chef’s Table, Luca Borrelli (Rimini) chef allo starter Ristorante delle Nazioni - finger food Chef's Table, Marco Tomasi (Vicenza), chef main course Ristorante delle Nazioni - main course Chef's Table, Francesco Cinquepalmi (Bari) chef allo starter Ristorante delle Nazioni - finger food Chef's Table, Tommaso Bonseri Capitani (Bormio) chef main course Ristorante delle Nazioni - chef starter vegano Chef’s Table, Antonio Dell’Oro (Lecco) chef pastry dessert Ristorante delle Nazioni – dessert Chef’s Table, Giuseppe Marvulli (Altamura) chef pastry petit four Chef’s Table, Keoma Franceschi (Arezzo) piatto festivo Chef’s Table, Francesco Locorotondo (Alberobello) plonger Ristorante delle Nazioni  assistente cucina, Pietro Pupillo (Palermo) assistente pasticceria, Giorgia Ceccato (Treviso) assistente cucina, Francesco Gotti (Bergamo) responsabile gestione cucina, Luca Bnà (Modena) pasticcere responsabile piéce, Caterina Pignata (Monza) responsabile comunicazione social, Antonio Danise (Vigevano) segreteria, Walter Dalla Pozza (Vigevano) responsabile logistica.

“Abbiamo affrontato due prove importanti - spiega Gaetano Ragunì, General Manager della Nazionale – e abbiamo faticato tutti molto, ci siamo dovuti riorganizzare perché questo team, il più giovane nella storia delle squadre italiane alle Olimpiadi, portasse a casa un riconoscimento così alto. Siamo venuti qui con l’intenzione di vincere e ci siamo riusciti, posso dirlo con grande orgoglio, e voglio dirlo insieme a tutti gli altri componenti della Nazionale rimasti in Italia per supportare i Campionati della Cucina Italiana. Mi ha commosso l’impegno intenso di tanti allenamenti impegnativi e corsi estenuanti che i componenti del team Italia hanno sostenuto per lungo tempo, per arrivare oggi forti, coesi e vincenti”.

“La 25° fiaccola olimpica accesa a Stoccarda resterà per noi nella storia, perché è la prima volta che il Team Italia porta a casa una vittoria così importante. In realtà, è stata dura perché le Olimpiadi sono state quest’anno anticipate di otto mesi e di conseguenza ci siamo trovati a doverci impegnare più intensamente – afferma Gianluca Tomasi, responsabile delle competizioni NIC – riducendo nei team il tempo di preparazione. È stato un anno molto carico, con prove concentrate e ripetute senza soste che la squadra ha affrontato con grande passione e sacrificio. Siamo orgogliosi di questa prima importante vittoria, per noi rappresentare la Federazione Italiana Cuochi con una nazionale rinnovata, la più giovane di sempre, significa molto; il team ha lavorato in coesione sin dal primo momento, è riuscito ad affrontare tutte le difficoltà che ci sono state senza mai cedere un passo, senza mai dividersi internamente. Ognuno di noi ha contribuito a questa vittoria, dal più giovane al più esperto.  Per me, che partecipo alle olimpiadi da anni ormai, è il risultato desiderato, atteso e sperato da sempre, che soltanto la grande forza dei ragazzi presenti al box e dei concorrenti senior dietro le quinte, ha permesso.  Con questo risultato importante raggiunto per noi e per l’Italia intera, noi ritorniamo a casa!”.   


La Nazionale Italiana Cuochi

Punta di diamante dell’alta professionalità, la Nazionale Italiana Cuochi (NIC) è l’organo FIC che rappresenta il paese nelle più importanti competizioni internazionali del circuito Worldchefs. Ambasciatrice della cucina italiana all’estero, con i suoi Team Junior e Senior è l’apice tecnicamente più avanzato della ricerca culinaria finalizzata ai concorsi. Una nuova struttura del Compartimento, più articolata, permette la promozione e la diffusione delle competenze sviluppate, anche attraverso eventi e cicli di formazione.

Categoria

News

Visite

1467 Volte
  • Indietro
  • Avanti

Main Partner

Unilever Food Solutions
Bracard
Lurisia
Cirio Alta Cucina
barilla
Marr dove c'è ristorazione
Royal Greenland
Electrolux

Premium partner

Pentole Agnelli
FASA
Bonduelle
Italmill
Bayernland
Zucchi
The king fish
Sanelli
Bonomi
Surgital
Zorzi

Official e Technical Partner

Baccala' Islandese
Reflexx
NT Food
Senna
Tre Valli
hopla
Nova Crem
Valfrutta
Sirman
Provolone Valpadana
Cast Alimenti
Nimar
qodeup
KIKKOMAN
qodeup
Atis
Sicily by Car
Trenitalia

Prossimi eventi

Questa tabella non risulta pubblicata

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Campagna tesseramento 2023

Entra anche tu a far parte della grande famiglia dei cuochi italiani!

Iscriviti online oppure rivolgiti alla tua Associazione Provinciale e Territoriale in Italia. All’estero: iscriviti presso le delegazioni Fic nel mondo o rivolgiti alla sede Nazionale.

Per ogni altra informazione

FEDERAZIONE ITALIANA CUOCHI
Piazza delle crociate, 15/16 – 00162 ROMA

Tel. 39.06.4402178/ 06.44202209 -
Fax 06.4424620 - E-mail:
info@fic.it

La fic è associata a

Asso Cral
Solidus
Cna Professioni
Uni Ente Nazionale Formazione

Iscrizione Newsletter

Resta aggiornato su tutte le iniziative della Federazione Italiana Cuochi: iscriviti alla nostra newsletter

Se lo vorrai potrai disicriverti in qualsiasi momento.

Copyright 2017 © Federazione Italiana Cuochi. Piazza delle Crociate, 15 - Roma - p.i. 01194610158 - Credits